Un giudice può decidere sulla base di prove che ha acquisito autonomamente attraverso delle ricerche su Internet?
La questione è stata analizzata dalla Seconda Sezione Penale della Corte di… Leggi di più
In una recente intervista all’agenzia di stampa AGI, la Vicepresidente dell’Autorità Garante della privacy, Augusta Iannini, ha sottolineato come sulla rete vi sia la diffusa percezione di avere… Leggi di più
Le caselle di posta elettronica, assieme agli account di altri servizi come i social media, contengono una miniera di dati e informazioni sulle vite degli utenti (documenti, indirizzi, fotografie,… Leggi di più
Le frodi creditizie perpetrate attraverso un furto di identità - con il successivo utilizzo illecito dei dati personali e finanziari altrui per ottenere credito o acquisire beni con l’intenzione… Leggi di più
(Garante Privacy, provvedimento 27/10/2016 n. 438)
Non si può invocare il diritto all'oblio per vicende giudiziarie di particolare gravità e il cui iter processuale si è concluso da poco tempo:… Leggi di più
Il Garante della privacy ha dichiarato non conforme al Codice il trattamento dei dati personali di una costruenda piattaforma web per l’elaborazione di profili reputazionali di persone ed aziende… Leggi di più
(Corte di Giustizia UE, sentenza 19/10/2016, causa C-582/14)
L’indirizzo IP (Internet Protocol) dinamico è un dato personale che, per motivi di sicurezza, può essere trattato dai gestori dei… Leggi di più
SEI NEOLAUREATO IN GIURISPRUDENZA?
Potremmo avere una posizione aperta per il tuo praticantato.