Tra le novità di maggior rilievo del nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy (il GDPR), si segnala anche l’art. 17 che disciplina il c.d. diritto all'oblio, vale a dire il diritto… Leggi di più
L’espressione “Internet of Things” (IoT) o “Internet delle cose” è stata coniata ormai da qualche anno per definire la rete delle apparecchiature e dei dispositivi, diversi dai computer,… Leggi di più
I tempi di conservazione dei dati raccolti per attività di profilazione e promozionali devono essere proporzionati rispetto alle finalità perseguite e presuppongono, in ogni caso, un’informativa… Leggi di più
Esiste la diffusa convinzione che l’installazione di apparecchiature di controllo all'interno dei luoghi di lavoro sia comunque legittima quando i lavoratori sono consapevoli della presenza di… Leggi di più
Con il provvedimento n. 176 /2017 del 6 aprile scorso (http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/6376175), il Garante Privacy ha accertato numerose violazioni di dati… Leggi di più
Il datore di lavoro non può accedere in maniera indiscriminata alla posta elettronica o ai dati personali contenuti negli smartphone in dotazione al personale.
Il Garante privacy lo ha ribadito… Leggi di più
I dati sensibili di un post pubblicato su Facebook non sono visibili soltanto dai nostri “amici”, anche se sono pubblicati in un profilo "chiuso".
A ricordarcelo è ancora una volta il… Leggi di più
SEI NEOLAUREATO IN GIURISPRUDENZA?
Potremmo avere una posizione aperta per il tuo praticantato.